Tel. (+39) 011.225.7351 e4sma@e4sma.com

E4SMA ha sviluppato un modello si ottimizzazione su globale, in grado di analizzare i sistemi energetici e la loro evoluzione nel tempo.

Questo modello e’ disponibile in due versioni, una versione di base costruita interamente su dati open-source; ed una variante personalizzata che utilizza anche dati provenienti da fonti private e/o non pubbliche.

 

Il nostro modello globale (G4IA)

 

Copertura geografica: Global multiregionale (23-31 regioni) | Tipo di modello: TIMES | Orizzonte temporale: 2019-2100

G4IA è un modello tecno-economico che consente l’analisi e l’esplorazione dei possibili sviluppi futuri del settore energetico mondiale e coadiuva un robusto processo di decision-making.

G4IA è progettato per esplorare sfide legate alla transizione climatica, all’innovazione tecnologica, al commercio di materie prime energetiche e, in generale, a qualsiasi problema strategico energetico del futuro sistema energetico. Ad esempio, G4IA puo’ essere utilizzato per identificare le traiettorie e le azioni che constribuiscono ad una transizione energetica basso-emissiva e Net-zero, in linea con le politiche legate agli accordi di Parigi. Il modello consente valutazioni relative ai modi su come raggiungere questi obiettivi in modo socialmente, economicamente e tecnicamente fattibile.

Caratteristiche principali:

  • Dettaglio regionale: una rappresentazione esplicita di 23-31 regioni diverse (flessibile). Le regioni sono state definite analizzando raggruppamenti e disaggregazioni regionali più rilevanti. Inoltre, la struttura del modello è stata progettata per facilitare qualsiasi possibile revisione futura del livello di disaggregazione regionale, riducendo al minimo la quantità di lavoro richiesta.
  • Modularità: costruito con un approccio modulare, che facilita i) l’esplorazione di scenari multipli, ii) la manutenzione delle assunzioni di input, iii) la revisione/miglioramento di alcuni componenti di modellazione.
  • Settori: copre l’intero sistema energetico rappresentato in sette settori energetici, suddivisi in due settori di offerta e cinque di domanda.
  • Esplicito sulle tecnologie: progettato per tracciare esplicitamente le tecnologie più rilevanti (ad esempio le capacità delle centrali elettriche, i veicoli, le caldaie installate, le tecnologie di produzione dell’idrogeno, ecc.).
  • Orizzonte temporale: orizzonte temporale medio-lungo (fino al 2100) .
  • Framework di modellazione: Il modello e’ sviluppato utilizzando il framework di modellazione TIMES, l’interfaccia utente VEDA 2.0 per la gestione dei dati in input e il linguaggio di modellazione e ottimizzatore GAMS/CPLEX.

Altri modelli: ETSAP-TIAM

 

Copertura geografica: Globale multiregionale (15 regioni) | Model type: TIMES | Orizzonte temporale: 2005-2100

Il modello TIAM (TIMES Integrated Assessment Model) è la versione globale multi-regionale di TIMES, originariamente sviluppata dalla comunità IEA-ETSAP. Combina una rappresentazione del sistema energetico di quindici diverse regioni con opzioni per mitigare sia i gas serra da combustione, sia quelli non-CO2, nonché opzioni di mitigazione per i settori non energetici, quali la riforestazione. Utilizza le emissioni da queste fonti per calcolare le variazioni di temperatura mediante un modulo climatico.

Abbiamo preparato una documentazione dettagliata sul modello e resa disponibile attraverso la piattaforma I2AMParis. Inoltre, alcuni risultati sono pubblicati anche in questo Results explorer. Ulteriori esempi di analisi utilizzando il modello TIAM possono essere scaricati da qui.